Inclusività

Progetto InVISIBILI: scienza accessibile e inclusiva nell’infanzia

Costruiamo un futuro scientifico senza barriere di genere, rendendo la scienza più accessibile, inclusiva e coinvolgente per le nuove generazioni.

Divulgazione scientifica e inclusività nelle scuole.

A che punto siamo

Il progetto è in corso e mira a garantire la continuità negli anni futuri. Il raggiungimento dell’obiettivo della raccolta fondi sosterrà le attività, l'acquisto e la stampa di materiali educativi per l’anno scolastico in corso e per quello dell’anno prossimo.

75 €
Fondi raccolti fino ad oggi
10.000 €
Obiettivo entro ottobre 2025

Descrizione del progetto

InVISIBILI è un progetto di divulgazione scientifica per l’infanzia che esplora gli elementi nascosti dell’Universo e il contributo delle donne nella scienza. Mira a rendere la scienza più accessibile e inclusiva, contrastando i bias di genere nelle STEM, attraverso materiali divulgativi gratuiti (Open Access) e attività interattive nelle scuole che superano barriere di genere, geografiche e sociali.

Pensato per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni, il progetto offre esperimenti, giochi e narrazioni scientifiche che stimolano la curiosità, introducono al metodo scientifico e valorizzano il ruolo delle scienziate. A supporto di queste attività, viene condotto uno studio pilota sulla percezione della scienza, che fornisce dati sui bias di genere e sull’evoluzione della percezione delle proprie capacità nei bambini e nelle bambine coinvolti.

Il progetto è promosso dal Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi", in collaborazione con i Dipartimenti di Psicologia e Scienze dell’Educazione e con il supporto dell’INFN Bologna. Inoltre, sono state avviate collaborazioni con università europee ed extra-europee per diffondere questo modello a livello internazionale.

Obiettivi del progetto

  1. Stimolare la curiosità infantile verso le STEM, proponendo attività nelle scuole e strumenti di divulgazione interattivi e inclusivi.

  2. Indagare i bias di genere e la percezione della scienza e delle proprie capacità nei bambini e nelle bambine, attraverso questionari anonimi. 

  3. Organizzare corsi formativi gratuiti (MOOC) per la formazione di docenti e team di divulgazione.

  4. Monitorare e raccogliere dati sull'impatto del progetto su 1500 bambini e bambine all'anno, per un periodo di 3 anni.

  5. Produrre pubblicazioni scientifiche e risorse open access per la divulgazione scientifica rivolta all’infanzia.

Il nostro impatto

  • Maggiore interesse dei bambini e delle bambine per la scienza, evidenziato dalla partecipazione alla Notte dei Ricercatori.

  • Potenziamento delle competenze in divulgazione scientifica per gli studenti e le studentesse coinvolti.

  • Maggiore accessibilità alla scienza per le scuole fuori dai circuiti metropolitani grazie ai contenuti open access.

  • Creazione di un modello di divulgazione scientifica accessibile e inclusiva, esportabile a livello europeo ed extraeuropeo.

Il progetto è attivo dall’anno scolastico 2023/2024 e, fino ad oggi, ha coinvolto a titolo volontario oltre 80 tra docenti, ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna e dell’INFN. Questi, insieme a studenti e studentesse di laurea magistrale e dottorandi, hanno portato la scienza direttamente in oltre 140 classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado in Emilia-Romagna.

Dona Ora

Puoi fare la tua donazione online o tramite bollettino. Se non possiedi un Codice Fiscale o vuoi donare più di 10.000€, contattaci e ti aiuteremo a completare il processo.

Importo

Le donazioni più frequenti:

I miei dati

Tipologia di donatore
La donazione è di modico valore se non incide significativamente sul tuo patrimonio.