Patrimonio culturale

Preservare il patrimonio astronomico del Museo della Specola con l'Art bonus

Tuteliamo la bellezza di collezioni uniche che raccontano il nostro rapporto con il cielo e la conoscenza.

Storia e arte a beneficio della comunità e delle future generazioni.

A che punto siamo

3.105 €
Fondi raccolti fino ad oggi
20.000 €
Obiettivo entro marzo 2025

Descrizione del progetto

Nel cuore di Bologna, il Museo della Specola custodisce strumenti antichi che hanno rivoluzionato il modo di osservare e comprendere il cielo e rappresenta un legame tangibile tra passato e futuro, un luogo dove la meraviglia cosmica si intreccia con la storia della città. È un patrimonio da preservare, non solo per ciò che racconta, ma anche per l’ispirazione che può offrire a chi lo visita.

Salendo i gradini della Torre della Specola, non solo si intraprende un affascinante viaggio attraverso secoli di scoperte astronomiche, dal XVI al XXI secolo, ma si raggiunge anche un punto privilegiato da cui ammirare tutta la città di Bologna. Questo straordinario panorama collega simbolicamente il Cielo e la Terra, offrendo un’esperienza che unisce scienza, storia e bellezza.

Questo progetto è parte dell’Art Bonus, un’opportunità rivolta a imprese, privati ed enti non commerciali, per sostenere la cultura e beneficiare di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.  

Obiettivi del progetto

  1. Restauro dei globi celesti e terracquei: preservare oggetti che raccontano il mutamento della visione del mondo e del cosmo, a seguito delle prime spedizioni transoceaniche.

  2. Manutenzione dei telescopi e del cerchio moltiplicatore: salvaguardare gli strumenti scientifici che hanno consentito importanti scoperte astronomiche.

  3. Nuove teche espositive: proteggere e valorizzare le collezioni per una migliore esperienza di chi visita il museo.

  4. Cornici con vetro museale: conservare opere d’rte grafica, proteggendole dalla luce e da agenti esterni.

Il nostro impatto

  • Portare il Cielo sulla Terra: preservare gli strumenti utilizzati per osservare gli oggetti celesti che hanno cambiato il modo in cui l’ssere umano ha percepito il suo posto nell’niverso.

  • Ridare voce alla scienza antica: restaurare gli oggetti che parlano di intuizioni geniali e sfide tecnologiche, per far risuonare ancora oggi la meraviglia delle scoperte.

  • Pensare al futuro: trasmettere il patrimonio scientifico e storico del Museo alle prossime generazioni.

Il Museo della Specola si trova all'interno dell’omonima Torre costruita tra il 1712 e il 1726 per diventare il primo osservatorio astronomico di Bologna

A metà del Novecento l'antica torre fu utilizzata dal direttore dell'Osservatorio Guido Horn d'Arturo come un vero e proprio telescopio quando utilizzò la sua altezza per sperimentare il primo modello di specchio a tasselli, l'innovativa tecnologia che sarebbe stata alla base della costruzione dei più grandi e moderni telescopi. 

Gli oggetti custoditi all’interno del Museo non solo raccontano una storia, ma aprono anche una finestra sul futuro della conoscenza. 

Grazie al progetto potranno essere preservati e nuovamente mostrati in tutto il loro splendore:  

  • le raffigurazioni di fenomeni celesti disegnate nel 1600 dall’artista e astronoma Maria Clara Eimmart. Si tratta di una serie amatissima di tavole illustrate che riescono a coniugare mirabilmente l’arte e l’astronomia 
  • tre strumenti databili tra il XVII e il XIX secolo di rilevante interesse scientifico: Il telescopio gregoriano di Peter Dollond, il telescopio rifrattore di George Adams, e il cerchio moltiplicatore di Reichenbach, Utzschneider e Liebherr.  
  • la collezione di globi risalente ad un periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo e comprendente alcune tra le produzioni più prestigiose dell’epoca, ovvero quelle degli olandesi Blaeuw e Valk, del londinese Senex e degli italiani Coronelli e Cassini. 

Il Museo della Specola fa parte del Sistema Museale di Ateneo (SMA)

Dona Ora

Puoi fare la tua donazione online o tramite bollettino. Se non possiedi un Codice Fiscale o vuoi donare più di 10.000€, contattaci e ti aiuteremo a completare il processo.

Importo

Le donazioni più frequenti:

I miei dati

Tipologia di donatore
La donazione è di modico valore se non incide significativamente sul tuo patrimonio.